Autore: John Ostrander - Val Semeiks - Prentis Rollins
Editore: Planeta deAgostini
Formato: 16,8 X 25,6
Pagine: 288
Caratteristiche: Brossurato
Prezzo: € 16,95
Dalla sua prima formazione, oltre 50 anni fa, la Justice League of America ha accompagnato generazioni di lettori cambiando di volta in volta i componenti del gruppo. Il suo essere in prima linea nelle storie quotidiane, lasciavano in quelle della Lega della Giustizia alcuni punti oscuri che andavano raccontati, come il primo ingresso di Batman nel gruppo, o spiegati, tipo la reazione della squadra alla morte di Barry Allen in Crisi sulle Terre Infinite.

In questa storia, originariamente pubblicata su sette albi nel 2001, lo scrittore statunitense, pur donando parecchio spazio alla formazione originale, ci mostra altrettanti periodi differenti della squadra che, in un modo o nell'altro, aggiungono quel tassello che mancava al quadro generale. Oltre al già citato primo ingresso di Batman e al coinvolgimento della Justice League durante Crisi sulle Terre Infinite, Ostrander tocca anche il periodo d'oro della Justice League International inserendo nella sua storia lo stesso tono comico che Keith Giffen ed altri autori avevano usato per rendere indimenticabile quella run.

La cura riportata nel riprodurre le varie League nel corso degli anni, nello studiare i protagonisti e nel farli "vivere" fotografandoli nell'esatto periodo storico in cui si svolgevano le storie è la rappresentazione di quanto l'autore abbia amato i personaggi coinvolti. Il lavoro di Ostrander, che va ricordato per le pregevoli run su Martian Manhunter e Lo Spettro (entrambe raccolte nella linea Universo DC da Planeta deAgostini) anche se non si avvicina ai capolavori suddetti ed ha ai disegni un Val Semeiks non ai massimi livelli, è di ottima fattura e ci presenta una delle migliori miniserie sulla Justice League in assoluto nonostante non sia stata realizzata per essere una pietra miliare ma appare più come un omaggio ad un gruppo di eroi che ha lasciato il segno, e continuerà a farlo, nel mondo delle nuvole parlanti.
Il volume brossurato preso in esame conta oltre 280 pagine, ha la tipica qualità dell'editore spagnolo e, per fortuna, non presenta refusi di alcun genere. Per questo motivo, oltre al valore della storia in sé, segnalo l'ottimo rapporto tra qualità e prezzo che sicuramente è un incentivo ulteriore che dovrebbe spingere all'acquisto.
Nessun commento:
Posta un commento